Sinonimi: Aleatico di Portoferraio, Uva Liatica, Aliatico, Aleatica di Firenze,  Aleatico nero della Toscana, Aleatico gentile.
  
Cenni Storici: pareri discordanti lo vedono originario della Toscana, mutazione del Moscato,  oppure  proveniente dalla Grecia e successivamente diffuso nel centro Italia e in Puglia. Ma la prima citazione ufficiale appartiene a Pier De Crescenzi (1495).
  
Caratteri Ampelografici: foglia media, pentagonale oppure orbicolare, trilobata, di colore verde cupo - grappolo medio, allungato con un'ala, lievemente spargolo - acino medio di forma irregolare e colore blu-vermiglio. La pianta predilige il clima caldo e terreni collinari con buona esposizione.
  
Maturazione: media-tardiva
  
Vigoria:  media
  
Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino dal profumo finemente aromatico  e caratteristico. Entra nei disciplinari delle DOC:  Aleatico di Gradoli, Aleatico di Puglia e Aleatico d'Elba.
 
  
								
                           
							 |